
L'epidemia di Ebola continua nei tre Paesi colpiti dell'Africa occidentale (Guinea, Liberia e Sierra Leone). La Sierra Leone continua a lottare contro la diffusione di questa grave infezione. La scorsa settimana sono stati segnalati 337 nuovi casi. Anche se è probabile che si tratti di una sottostima del numero reale di casi, la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che si tratta di un numero di casi più che doppio rispetto a quelli segnalati in Guinea e Liberia messe insieme.
La malattia non si diffonde in modo casuale nella popolazione. Poiché la trasmissione richiede un contatto personale molto ravvicinato e non protetto con i fluidi corporei di una persona malata (ad esempio, mentre la si cura o la si prepara per la sepoltura), la malattia si diffonde soprattutto all'interno di gruppi familiari e di amici intimi. Di conseguenza, esistono "punti caldi" in cui la malattia si manifesta.
Dove sono i "punti caldi"?
La diffusione più intensa di questa malattia si sta verificando nei distretti occidentali della Sierra Leone, anche se ci sono ancora segnali di un possibile rallentamento della trasmissione. Altri "punti caldi" sono la capitale Freetown, la vicina Port Loko e il distretto di Kono a est.
La situazione è variabile in tutta la Guinea, con una trasmissione persistente del virus nelle aree della capitale Conakry e dintorni. Kindia, che confina con la Sierra Leone, e la zona di Dubreka hanno registrato un forte aumento dei casi la scorsa settimana. Nel frattempo, la trasmissione è diminuita in alcune aree del sud-est, tra cui Macenta e Kerouane.
Sebbene il livello generale della malattia stia finalmente diminuendo in Liberia, il principale "punto caldo" è ancora la contea di Montserrado, che comprende la capitale Monrovia.
A livello globale, il numero di casi di Ebola ha raggiunto 20.206, con 7.905 decessi.
Messaggi da portare via
Come si prospetta il futuro? Ecco alcuni degli aspetti da considerare:
Dovreste evitare di viaggiare in questi Paesi?
Anche se il rischio è basso, probabilmente è meglio evitare di viaggiare in uno dei tre Paesi colpiti in questo momento (Sierra Leone, Guinea e Liberia). È difficile ottenere biglietti aerei a causa della resistenza delle compagnie aeree a volare in questi Paesi e quindi è anche difficile ottenere un passaggio se si vuole partire in fretta. Inoltre, se avete condizioni mediche preesistenti, come malattie cardiache, diabete o problemi polmonari, o se vi ferite mentre visitate questi Paesi e avete bisogno di cure mediche, potreste avere qualche difficoltà a ottenere un'assistenza di emergenza a causa della priorità data al trattamento dei pazienti affetti da Ebola.
Grazie al Commissione europea DG ECHO per l'uso della loro foto nell'immagine in evidenza.